Minicifre della cultura
Questa collana, nata nel 2009, propone alcuni dati sintetici relativi ad aspetti rilevanti non solo della salvaguardia e valorizzazione dei beni culturali in Italia, ma anche della produzione e della diffusione della cultura, intesa nella sua accezione più ampia.
I dati raccolti sono attinti da fonti edite, pubbliche e private (Istat, siti di Ministeri, Siae, Aie, Fieg, Anica, Acri, Agcom), o direttamente dalle Direzioni generali e dagli Istituti del Ministero per i beni e le attività culturali.
In pochi casi, con riferimento al successo di iniziative espositive, editoriali, cinematografiche, si fa ricorso a dati pubblicati da enti di ricerca e testate giornalistiche specialistiche o forniti dagli stessi soggetti organizzatori.
I dati raccolti sono attinti da fonti edite, pubbliche e private (Istat, siti di Ministeri, Siae, Aie, Fieg, Anica, Acri, Agcom), o direttamente dalle Direzioni generali e dagli Istituti del Ministero per i beni e le attività culturali.
In pochi casi, con riferimento al successo di iniziative espositive, editoriali, cinematografiche, si fa ricorso a dati pubblicati da enti di ricerca e testate giornalistiche specialistiche o forniti dagli stessi soggetti organizzatori.

Culture in Italy_basic figures 2014
The 2014 edition of Culture in Italy presents, once again, like every year, a series of data relating to the protection and promotion of cultural heritage, tourism, creative activities and cultural enterprises (theater, film and other media, publishing, music playback , fashion, food and wine). The information provided - which, unless otherwise stated, refer to the year 2013 - make up a summary picture but quite broad in the industry, taking into account the different parties involved: not only ...
Minicifre della cultura 2014
L’edizione 2014 di Minicifre della cultura , ripropone, come ogni anno, una serie di dati relativi alla tutela e valorizzazione del patrimonio culturale, al turismo, alle attività creative e alle imprese culturali (teatro, cinema e altri media, editoria, riproduzione musicale, moda, enogastronomia). Le informazioni fornite – che, salvo diversa indicazione, si riferiscono all’anno 2013 – compongono un quadro sommario ma abbastanza ampio del settore, tenendo ...Culture in Italy - Basic figures_2013
This pamphlet, published by the Studies Unit of the General Secretariat, has proven to be a useful tool to present concise information and figures on culture, ranging from conservation and enhancement of cultural heritage to tourism, creative and cultural industries. The data provided – unless otherwise indicated referring to 2012 – are not limited to the traditional sectors of competence of the Ministry of Cultural Heritage and Activities and Tourism (MiBACT). As far as possible, ...
Minicifre della cultura 2013
Giunta al quinto anno di edizione, la pubblicazione Minicifre della cultura, curata dall’Ufficio Studi del Segretariato generale, si conferma come uno strumento utile per acquisire informazioni e cifre sintetiche - qui riferite all’anno 2012 - su molteplici aspetti della cultura, dalla tutela e valorizzazione del patrimonio culturale al turismo, alle attività creative e alle imprese culturali (teatro, cinema e altri media, editoria, riproduzione musicale, moda, ...
Minicifre della cultura 2012
La pubblicazione Minicifre della cultura 2012 si propone di raccogliere e diffondere in forma integrata dati provenienti da diverse fonti, edite e inedite, fornendo, con estrema sinteticità, un quadro delle attività di tutela e di promozione culturale svolte dal Ministero e da altri soggetti pubblici, delle risorse finanziarie e umane disponibili, dell’offerta e dei consumi individuali, della vitalità delle imprese culturali e creative in Italia. Le cifre si ...
Culture in Italy - Basic figures - 2012
I am pleased to present the outcomes of the research produced by the Studies and Research Department of the General Secretariat, which yearly collects and concisely presents interesting statistics on the activities of the Ministry. These data (unless otherwise indicated referring to 2011) come from printed available sources or in-house processing within the Administration. They give us reason for pondering, especially when they are related to statistics on cultural consumption. Between the ...
Minicifre della cultura 2011
Questa pubblicazione, giunta al III anno di edizione, propone alcuni dati sintetici relativi ad aspetti rilevanti non solo della salvaguardia e valorizzazione dei beni culturali in Italia, ma anche della produzione e della diffusione della cultura, intesa nella sua accezione più ampia. I dati raccolti, riferiti al 2010 a meno che non sia indicato diversamente, sono attinti da fonti edite, pubbliche e private (Istat, siti di Ministeri, Siae, Aie, Fieg, Anica, Acri, Agcom), o direttamente ...
Culture in Italy - basic figures - 2011
Ufficio Studi
This booklet, now on its third edition, presents synthetic data concerning the safeguard and enhancement of cultural heritage in Italy as well as the production and promotion of culture, in the widest sense possible. The figures refer to 2010 (unless otherwise specified) and have been selected from data edited by public and private sources (National Statistical System, Ministerial websites, Siae, Aie, Fieg, Anica, Fimi, Rai, Acri) or provided by the General Directorates and Institutes of the ...
Le Minicifre della Cultura 2010
Ufficio Studi
Le Minicifre della Cultura 2010 Questa pubblicazione, giunta al II anno di edizione, propone alcuni dati sintetici relativi ad aspetti rilevanti non solo della salvaguardia e valorizzazione dei beni culturali in Italia, ma anche della produzione e della diffusione della cultura, intesa nella sua accezione più ampia. I dati raccolti, riferiti al 2009 a meno che non sia indicato diversamente,sono attinti da fonti edite, pubbliche e private (Istat, siti di Ministeri, Siae, Aie, Anica, Acri) ...
Culture in Italy - basic figures - 2010
Ufficio Studi
This booklet presents synthetic data concerning the production, protection and promotion of culture in Italy. The figures refer to 2009 (unless otherwise specified) and have been provided by the National Statistical System, the General Directorates and Central Institutes of the Ministry for Cultural Heritage and Activities (MiBAC) as well as other reliable and sound sources. Despite all efforts to ensure a systematic and balanced presentation of the data, some imbalances persist due to ...