Standard di qualità
All’istituzione museale negli ultimi venti anni sono stati dedicati analisi, dibattiti, pubblicazioni che ne hanno esaminato sotto diverse angolazioni i profili giuridici ed economici, le forme di organizzazione, la funzione educativa e sociale.
L’Atto di indirizzo ministeriale del 10 maggio 2001 sui Criteri tecnico-scientifici e standard per il funzionamento e lo sviluppo dei musei, sul solco del Codice deontologico dell’Icom e attraverso un proficuo coinvolgimento delle Regioni e delle autonomie locali, ha poi dettato norme e linee guida per un’affidabile e stabile organizzazione delle strutture museali, una corretta gestione delle collezioni ed un’ampia apertura al territorio e alla società contemporanea.
L’Ufficio Studi, che ha anche preso parte all’elaborazione di questo corposo documento per gli aspetti legati al personale e ai rapporti con il pubblico, ne ha seguito negli anni successivi l’applicazione in sede nazionale e locale ed ha sperimentato strumenti di indagine per una verifica puntuale nei musei dipendenti dal Ministero.
Sono stati progettati inoltre strumenti di comunicazione e monitoraggio della qualità degli “istituti di cultura”, in particolare i modelli di Carta della qualità dei servizi.
Documentazione
Atto di indirizzo
(pdf, 1036 Kb)
Carta della qualità dei servizi. Musei (2007)
(pdf, 231 Kb)
Carta della qualità dei servizi. Biblioteche (2007)
(pdf, 238 Kb)
Carta della qualità dei servizi. Archivi (2007)
(pdf, 228 Kb)