Newsletter 5/2010
|
La revisione del 2001 del titolo V della Costituzione, all’art.118, prevede che: “Stato, Regioni, Città metropolitane, Province e Comuni favoriscono l'autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale, sulla base del principio di sussidiarietà.” In tal modo si afferma autorevolmente che i cittadini, sia individualmente che attraverso le varie forme di associazione previste dall’ordinamento, possono contribuire, con i propri mezzi, a funzioni di interesse generale, tra le quali la conservazione e la valorizzazione del patrimonio culturale e la creazione e diffusione delle diverse forme artistiche.
Questa Newsletter analizza gli strumenti - erogazioni liberali e sponsorizzazioni - attraverso i quali i privati possono sostenere economicamente il settore culturale, integrando in tal modo le risorse pubbliche, assai ridotte da una contingenza caratterizzata da forti vincoli finanziari.
In particolare la Newsletter:
- fornisce una sintesi del quadro normativo di riferimento
- propone alcuni interventi di esperti che hanno svolto ricerche sul tema della propensione a donare da parte dei cittadini
- presenta i dati a disposizione del Mibac per l’anno 2009, relativi alle erogazioni liberali delle persone fisiche, degli enti non commerciali e delle imprese
- suggerisce link telematici a siti e documenti pertinenti il tema trattato.
Risorse private per la cultura. Le forme di sostegno possibili (Emilio Cabasino)
Normativa e procedure per le erogazioni liberali, le sponsorizzazioni e le agevolazioni fiscali per interventi sul patrimonio e le attività culturali (Emilio Cabasino)
La propensione a sostenere le arti in Italia
I principali risultati di una ricerca sperimentale (Enrico Bertacchini)
L’indagine, condotta dal Centro Studi e Ricerche di Civita e da Unicab Italia su sollecitazione del Comitato Tecnico Scientifico del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, si era posta l’obiettivo di analizzare il potenziale comportamento dei visitatori ai musei Italiani nell’ottica di rivedere gli obiettivi e disegnare nuovi scenari di una politica culturale ...Erogazioni liberali per la cultura in Italia nell’anno 2009. L’applicazione degli Art.15, lettera h) e Art.100, c.2, lettera m) del DPR 917/1986 (TUIR) e s.m.i. (Emilio Cabasino)
Fiscalità e mecenatismo culturale (Pietro Antonio Valentino)
Approfondimenti
Bibliografia essenziale
Mibac, sito istituzionale, pagina Web dedicata alle erogazioni liberali a favore della cultura
ACRI, Associazione fra le Casse di Risparmio
European Foundation Centre
Centro Documentazione Fondazioni
Sistema Impresa e Cultura (operante fino al 2007),
Pagina Web di LabForCulture dedicata alle sponsorizzazioni
Pagina Web di Fizz dedicata alle sponsorizzazioni
Pubblicazione a cura dell'Ufficio Studi del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Direttore responsabile: Gianni Bonazzi.
Redazione newsletter: Silvana Carmen Di Marco e Stefania Properzi.
Per entrare in contatto con la redazione
Ufficio Studi - Via del Collegio Romano - Roma tel. 06/67232417-06/67232686 Fax 06/67232547
e-mail: web.ufficiostudi@beniculturali.it